Post

Maniva and Ex NATO base

Immagine
When I open the windows of my house I see the mountains... Near my home there are a lots of mountains with very nice streets and nice views but I think that the best mountain in this area is Maniva. Maniva is special because the tourism is not intense and you can find yet tranquility, traditional food and footpaths in total silence. An other particularity  of this area is the Colle Galli... this is a very big hill and on the top there is an old military base  currently abandoned. The view is incredible! You can see the big satellite dish. The height is about fifty meters and the upper structure is composed by pipes and rails ... amazing! Officially  It is not possible to visit this area but if you like walking and the adventure you can  run across the old street and arrive near the base. The fence is broken  and it is very easy to  cross it. ... Be carful this area is abandoned and there are a lot debris but the sensations are very special. It is ...

Chioggia e Sottomarina

Immagine
Una amante come me della laguna non può certo farsi sfuggire una gita a Chioggia e Sottomarina. Chioggia è abbastanza vicina a casa (circa 200 km) e si raggiunge in circa due ore e mezza. A Sottomarina ci sono diverse aree sosta. Noi generalmente sostiamo nel parcheggio Arena che é comunale, abbastanza tranquillo (rimane comunque un parcheggio aperto) e costa max 10€ al giorno. In questi anni non abbiamo mai avuto problemi ed abbiamo sempre trovato posto anche nei weekend più affollati.  Di Sottomarina e Chioggia ci piace praticamente tutto… il fatto che le due cittadine di fondano insieme, di essere immerse nella laguna e di aver mantenuto una vera natura peschereccia le rendono uniche. Chioggia è chiamata la piccola Venezia, ma secondo me ha un’anima totalmente diversa. Qua la pesca fa ancora da padrona e rende la città vera e unica con il suo rapporto con la laguna. I canali che la attraversano sono solamente due e non una miriade come Venezia, ma rimane un pi...

Da Volterra a Monteriggioni

Immagine
Questo itinerario porta da Volterra a Moteriggiorni, passando per luoghi suggestivi come l'Abbazia di San Galgano e l'Abbazia di Sant'Antimo. L'itinerario comprende le seguenti soste ed è stato fatto in quattro giorni: Volterra Abbazia di San Galgano Abbazia di Sant'Antimo Montalcino Pienza Montepulciano Crete Senesi Monteriggioni Volterra La città, celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all'Arco, magnificamente conservata; la Porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; l'Acropoli, dove sono presenti le fondamenta di due templi, vari edifici ed alcune cisterne; e numerosissimi ipogei utilizzati per la sepoltura dei defunti), con rovine romane (fra tutte il Teatro ad emiciclo) ed edifici medievali come la Cattedrale, la Fortezza ...

Oltre Po pavese

Immagine
Io e mia moglie cercavamo un itinerario diverso da quelli classici per il piccolo ponte del primo maggio, uno di quelli che non compaiono nelle classiche recensioni di guide. Sfogliando l’atlante stradale i nostri occhi sono caduti sul oltre Po Pavese. Ci siamo guardati e abbiamo pensato che poteva essere un giro diverso lontano dalla folla dei turisti. L’itinerario prevede di passare per i seguenti paesi: Bobbio Varzi  Lodi Dato il traffico elevato sulle autostrade e la vicinanza a casa abbiamo preferito percorre strade statali e secondarie. È stata una ottima scelta, ci ha permesso di gustare il lento viaggiare e godere della campagna e dei piccoli paesi che abbiamo attraversato. Arrivati a Bobbio poco prima di cena, abbiamo parcheggiato nella bella ed ampia area sosta poco distante dal centro del paese. I camper presenti sono pochi, come ci aspettavamo… il primo obbiettivo è stato raggiunto. Ci incamminiamo verso il paese ed in modo particolare verso il ...

Torino

Immagine
Torino l'ho sempre pensata come una città industriale senza nulla da offrire al turista itinerante... mi sbagliavo... La scelta di visitare Torino è stata dettata dal fatto che ormai avevamo visitato tutte le altre principali città del nord Italia.  Come prima cosa abbiamo cercato l'area di sosta GRINTO , abbastanza fuori dal centro ma veramente ottima come servizi e sistemazione. La consigliamo!!  La città ci ha colpito per la vitalità, i monumenti e i manicaretti tipici del Piemonte.  Il posto che più ci ha colpito è sicuramente la passeggiata lungo il Po dove è possibile vedere canottieri intenti ad allenarsi con in sfondo le montagne e i monumenti della città.  Ovviamente se si va a Torino non si può saltare una visita alla Mole Antonelliana. Salire in cima è sicuramente una esperienza, sia per la magnifica vista che offre, sia per l'ascensore che sale nel vuoto.  Se si è appassionati o semplicemente curiosi di auto, ...

Repubblica Ceca e Germania

Immagine
Estate 2017, caldo soffocante, solo nell'acqua del lago o sotto un condizionatore si trova sollievo... Stavo guardando guide per cercare l’itinerario migliore per le vacanze estive... poi l’illuminazione... un viaggio nella Europa centrale alla ricerca di fresco e tanta birra!! 1- BRESSANONE Il viaggio è iniziato all'insegna del maltempo. Prima tappa prevista Bressanone. L’area camper è in un parcheggio poco distante dal centro (circa 1km) ed è abbastanza tranquillo se non fosse per la discoteca alla periferia di esso. La cittadina colpisce per l'ordine e la pulizia e la si può visitare in un paio di ore. Molto piacevole passeggiare per i piccoli portici della via principale che conducono alla chiesa principale. Sotto di essi trovano spazio negozi più o meno caratteristici ma sempre all'insegna della sobrietà.  Trovare un buon ristorante a Bressanone non è difficile, l'importante è scegliere i piatti tipici della zona.  2 - PASSAU Pa...